Il gruppo ligneo della Deposizione di Cristo di Montone (Perugia), databile al XIII secolo (ca. 1260-1270), si configura come un pregevole esempio della scultura lignea medievale del centro Italia. Originariamente composto da un numero maggiore di figure, il nucleo superstite – comprendente Cristo deposto, la Vergine, San Giovanni Evangelista e San Giuseppe d'Arimatea – si distingue per l'intensa drammaticità e la profonda espressività, veicolando efficacemente il pathos della Passione di Cristo. Questo manufatto non è unicamente un'opera d'arte di notevole rilievo stilistico, ma si rivela altresì una potente testimonianza delle pratiche devozionali dell'epoca, illustrando il ruolo cruciale delle rappresentazioni tridimensionali nel coinvolgimento emotivo e spirituale dei fedeli.